Notizie

IMPACT ACADEMY: Il Framework "Impact Skills " è ora disponibile Online

I partner di IMPACT ACADEMY, un progetto nel campo dell’Istruzione Superiore cofinanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea, sono orgogliosi di annunciare il completamento con successo del Work Package 2 (WP2). Nell’ambito delle sue iniziative per migliorare l’educazione professionale e le competenze nella valutazione dell’impatto, IMPACT ACADEMY ha sviluppato il Framework delle Competenze per l’Impatto. Questo innovativo risultato offre un approccio strategico per mappare le competenze chiave necessarie in questo settore, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze e le abilità dei professionisti coinvolti nelle valutazioni d’impatto in diversi ambiti. Il framework è pensato per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile. PRINCIPALI RISULTATI DEL WORK PACKAGE 2 • Mappatura delle Competenze Un’analisi approfondita delle abilità richieste nella valutazione d’impatto, considerando i principali metodi attualmente utilizzati dalle imprese sociali. Una panoramica dettagliata di questi metodi è disponibile sulla piattaforma IMPACT ACADEMY, che consente agli studenti universitari e ad altri utenti di approfondire le metodologie esistenti. • Framework delle Competenze per l’Impatto Il risultato principale del WP2, questo framework offre un approccio strutturato e strategico per identificare e mappare le competenze necessarie per una valutazione d’impatto efficace. Basato su una profonda comprensione dei metodi e degli strumenti di valutazione, il framework include competenze specifiche e trasversali essenziali per avere successo in questo campo. Il Framework è suddiviso in quattro principali aree di competenza: Competenze Umane e Sociali Competenze Civiche Competenze Statistiche Competenze nella Valutazione d’Impatto Ogni area di competenza è articolata su quattro livelli di capacità, che vanno dal livello Base all’Esperto, permettendo agli individui di sviluppare progressivamente le proprie abilità e avanzare nel loro percorso professionale. Questo approccio strutturato garantisce che i professionisti acquisiscano sia conoscenze fondamentali sia competenze avanzate, promuovendo l’innovazione e il cambiamento nel settore della valutazione d’impatto. Il framework è ora disponibile per il download e per ulteriori approfondimenti a questo  link Per maggiori informazioni su IMPACT ACADEMY e i suoi risultati, visita: www.impactacademyproject.eu  oppure contattaci.  

Leggi Tutto
IMPACT ACADEMY ospita il primo meeting in presenza del progetto a Bruxelles

I partner di IMPACT ACADEMY, un progetto Erasmus+ per l’Istruzione Superiore, si sono incontrati il 29 novembre 2024 a Bruxelles per una riunione in presenza. L’incontro è iniziato con gli interventi di IHF e AMU, seguiti da una revisione dei risultati del WP2. In questa fase, i partner hanno discusso come valorizzare e diffondere i risultati raggiunti per ottenere il massimo impatto. Poi, IWS ha presentato un aggiornamento sulla piattaforma OER WP3.A1, mostrando statistiche, progressi e prossimi passi. Questa parte è stata molto apprezzata per le informazioni utili sullo sviluppo della piattaforma e il suo impatto sul progetto. Nel pomeriggio, si è parlato dello sviluppo dei corsi di formazione (WP3.A2). Ogni partner ha presentato brevemente i moduli creati, permettendo un confronto costruttivo per migliorare i materiali. Si è anche discusso dei prossimi passi, come aggiornamenti ai corsi, interviste, traduzioni e l’erogazione dei corsi stessi. Un momento importante è stata la sessione “Performance e Ottimizzazione”. Dopo un’attività di team building per rompere il ghiaccio, i partner hanno lavorato in gruppo per trovare soluzioni a temi sollevati dall’Agenzia Nazionale. Hanno discusso come migliorare l’uso del programma formativo e coinvolgere meglio gli stakeholder. Ne sono nate idee pratiche e strategie per ottimizzare il progetto. Nelle sessioni WP4 e WP5, UNISKOPJE ha presentato uno strumento per valutare quanto le idee imprenditoriali siano in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). IHF, invece, ha aggiornato tutti sui progressi nella disseminazione, sulle linee guida per i professionisti e sulle raccomandazioni politiche. Infine, durante la sessione di gestione del progetto (WP1), i partner hanno verificato i dati per il rapporto intermedio, assicurandosi che fossero completi e corretti. L’incontro si è concluso con uno spirito di collaborazione e con un piano chiaro per i prossimi passi, come l’erogazione dei corsi e la valorizzazione dei risultati, fondamentali per garantire l’impatto a lungo termine del progetto. Per maggiori informazioni su IMPACT ACADEMY, visita: www.impactacademyproject.eu   

Leggi Tutto
IMPACT ACADEMY Project Lancio della Open Education Resource Platform

Nell’ambito del progetto IMPACT ACADEMY, è stata lanciata la piattaforma  OER che rappresenta la principale vetrina dei risultati È disponibile in 6 lingue (EN, ES, IT, FR, MK, TR) e tutti i suoi contenuti sono accessibili gratuitamente, senza la necessità di registrazione o identificazione da parte dell'utente.  Il sito web del progetto è ora disponibile su https://impactacademyproject.eu/ Il sistema economico attuale è principalmente orientato a promuovere la crescita economica a scapito dell'incremento dell'ineguaglianza sociale e della degradazione ambientale. Tuttavia, le aziende possono avere un impatto positivo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile. L'educazione svolge un ruolo chiave nel favorire questi cambiamenti di paradigma, ad esempio supportando giovani e studenti nell'acquisizione di nuove competenze, specialmente nell'ambito dell'economia dell'impatto. Infatti, il modello di economia d'impatto è ben posizionato per trovare un equilibrio tra gli aspetti economici, sociali e ambientali. I due principali obiettivi del progetto Impact Academy sono: • Promuovere una cultura di impatto sociale e sostenibilità nell'ambito dell'educazione imprenditoriale, integrando ricerca, sperimentazione e conoscenza scientifica in un'offerta unica e distintiva. • Favorire la creazione di una nuova generazione di attori capaci di contribuire alla costruzione di un mondo nuovo, sostenibile, equo e aperto. Il progetto è ufficialmente partito il 14 dicembre 2023, con il primo incontro transnazionale online durante il quale i partner hanno avuto l'opportunità di discutere il programma generale di implementazione, definendo le tempistiche e i compiti per i mesi successivi. Una delle prime attività è stata lo sviluppo, il test e l'implementazione della Piattaforma delle Risorse Educativi Aperte (OER). Nei prossimi due anni, la Piattaforma ospiterà e integrerà tutti i principali risultati del consorzio; ogni sezione della Piattaforma IMPACT ACADEMY rappresenterà una libreria indipendente del suo output corrispondente. Per ulteriori informazioni sul progetto IMPACT ACADEMY: https://impactacademyproject.eu/  

Leggi Tutto
ACCADEMIA DELL'IMPATTO | Un innovativo progetto Erasmus nell'istruzione superiore per potenziare le Impact Skills e trasformare l'educazione all'imprenditorialità

Il 14 dicembre 2023, il Consorzio ha partecipato al Kick-Off Meeting virtuale del progetto IMPACT ACADEMY, un'iniziativa innovativa nel campo dell'istruzione superiore co-finanziata dal programma Erasmus+ della Commissione Europea. Questo progetto innovativo risponde a un'esigenza fondamentale nell'educazione all'imprenditorialità, concentrandosi sulla valorizzazione delle competenze di impatto, e mira a consentire alle piccole imprese di prosperare in un panorama globale in continua evoluzione. Negli ultimi decenni, l'importanza delle impact skills nella costruzione della resilienza aziendale durante le crisi è diventata evidente. Tuttavia, gli strumenti esistenti hanno interessato prevalentemente le grandi aziende, lasciando un vuoto per le aziende emergenti che cercano di integrare dimensioni sociali, ambientali ed economiche per il successo. La questione di come una nuova azienda possa creare un business plan che incorpori armoniosamente queste dimensioni è al centro della missione di IMPACT ACADEMY. La risposta sta nell'acquisizione più ampia di Impact Skills, un elemento cruciale spesso trascurato nei corsi delle università europee. In questo contesto, 6 partner che rappresentano diversi sistemi educativi in tutta Europa hanno deciso di creare un consorzio per affrontare queste sfide:     •  Université di Aix-Marseille, Francia     •  DEMOSTENE Centro Studi, Italia     •  Institut de Haute Formation aux Politiques Communautaires (IHF) asbl, Belgio     •  Università Adnan Menderes (ADU), Turchia     •  Università del Turismo e Management di Skopje (UTMS), Macedonia del Nord     •  Internet Web Solutions (IWS), Spagna Nei due anni di implementazione del progetto, i partner collaboreranno per innovare l'educazione imprenditoriale: •    Sviluppando un programma di Impact Economy nell'istruzione superiore per creare una nuova generazione di giovani imprenditori in grado di cogliere le opportunità dando priorità al benessere della società. I partner produrranno, testeranno e valideranno un corso dinamico progettato per facilitare l'acquisizione di Impact Skills attraverso contenuti multimediali coinvolgenti •    Creando un quadro di riferimento  per le impact skills progettato per fornire agli imprenditori le competenze essenziali necessarie per navigare nel complesso panorama dell'imprenditorialità a impatto •    Sviluppando lo strumento di valutazione SDGs 2030 per misurare l'allineamento di un'idea imprenditoriale con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite Il lancio del progetto IMPACT ACADEMY segna un cambio di passo verso un panorama di educazione imprenditoriale più inclusivo e focalizzato sull’impatto, mentre garantisce che le piccole imprese possano prosperare contribuendo positivamente alla società. Per ulteriori informazioni sul progetto IMPACT ACADEMY, restate sintonizzati su  impactacademyproject.eu  

Leggi Tutto